Dionysiac

Home Blog Appunti Poesie

Windows, soldi ed università

Parlo di quanto faccia schifo Windows, di quanto non facciano schifo i soldi e di quanto facciano piangere i gruppi whatsapp.

11 Luglio 2022

Contenuti:

Windows

Windows fa schifo. Fine. E non fa schifo per chissà quale motivo, ma solo perché è software proprietario. Fa schifo perché non è un sistema operativo che lavora per te, ma è un prodotto pieno di pubblicità e propaganda. Non solo paghi il software, ma ti becchi anche la pubblicità, il marketing, la filosofia del caso e pure la "scadenza". Eh sì, perché ogni tot di anni esce il sistema operativo nuovo e quindi il vecchio non va più bene. Ne sto parlando perché sono costretto ad usarlo, e non solo. Lo sto facendo installare da un tecnico sul mio pc. Ho pagato 30 Euro per avere Windows 10, completo di suit office, sul mio pc principale. Tralasciando quanto schifo faccia l'ultima frase da leggere, da vivere e da scrivere. Si viene a creare un circolo di manutenzione, marketing, assistenza, software piratati, etc... Un casino. Sto pagando un tipo per prendere una chiavetta con windows 10, installarla sul mio pc, attivarla con una chiave dalla dubbia provenienza, e scaricare una serie di software craccati da chissà dove(Sì, cracco i programmi così poco che non so nemmeno come si scriva "cracco"). Tutto questo fa schifo. Ho capito che mi vendi l'assistenza, ma cazzo, perché il software è un prodotto da contrabbando? Dovrebbe essere una magia gratis per tutti.

Soldi

Parliamo di soldi. 30 euro per prendere una chiavetta, infilarla nel pc ed avviare l'installazione; scaricare la merda di dubbia provenienza ed attivare il sistema. Sono tutte cose che con della santa pazienza avrei potuto fare io. A quanto pare per riuscire a capire che da linux non puoi preparare una chiavetta per tornare a windows ci vuole una giornata e tre punti in meno sull'autostima da "quello dei computer". Mai al mondo mi sarei visto entrare in un negozio di elettronica a chiedere aiuto. Comunque, riconosco il valore di delegare. Se non ti devi preoccupare di come pagarti l'esame per l'università vivi meglio. Quindi sì, i soldi ti rendono più tranquillo. Delegare vuol dire non solo risparmiare sforzi di pensiero, ma anche tempo. Immagina di poter chiamare tuo nipote, "quello dei computer", ogni volta che hai bisogno di aiuto. Quanto sarebbe figo? Anche io voglio un nipote "dei computer". Mi volete rendere più tranquillo? Datemi dei soldi :) .

Università

Fatto sta che vogliono sto cazzo di SEB(Safe Exam Browser). Ovviamente sto "SEB" è disponibile solo per MAC OS e Windows, perché, chi usa Linux? E quindi, dopo una giornata di panico, si retrocede al volere degli altri. Dopo anni di Linux ecco che ora si torna sul piatto dove si ha sputato(E SI CONTINUERÀ A SPUTARE LWKJWKEJFLDJFLKJFLKJ). Al liceo ero il ragazzo dell'open-source. Mi sono rotto ilx cazzo di essere quello strano, con i software strani e con una filosofia strana. È stressante andare contro corrente. Quindi sì, mi sono arreso a Windows, a Google e tutte le compagnie belle. Che senso ha credere nella privacy se poi mi ritroverò all'università a lavorare su Excel, in un gruppo Whatsapp, a lezione su Zoom e su un bando pubblico? Non ha senso. Vuoi privacy? sappi che sei una minoranza. Tutta questa lotta per la privacy non ha senso, perché in primis non frega un cazzo a nessuno. Alla fine sei più felice se ti adatti e ti rassegni. Cosa dovevo fare? prenotare l'esame in presenza piuttosto che a casa? per i miei valori? Quante volte ho dovuto infilarmi in alternative scomode solo per poter usare Linux? Penso che dopo sta storia terrò un pc con Windows ed uno con Linux (Questo su cui sto scrivendo). Rispettare i tuoi valori in un mondo che non li rispetta è estenuante.

Torna su